Una delle caratteristiche principali dei nuovi sistemi di antifurto, la tecnologia per la verità è vecchia di almeno qualche decennio ma è stata implementata di recente con il collegamento smartphone, è l’avviso di chiamata in caso di tentativo di furto. In pratica il vostro allarme vi avverte via telefono, sia fisso che mobile, che qualcuno si è introdotto nell’area protetta facendo partire un messaggio preregistrato. Ciò avviene grazie al combinatore telefonico che si trova all’ interno della centralina. E’ un dispositivo come abbiamo visto che si connette alla linea PSTN e quella del cellulare tramite SIM GSM. Ovviamente possiamo preimpostare dei numeri di chiamata seguendo una priorità Al primo posto ci saremo noi, il nostro numero del cellulare, poi i nostri parenti più stretti e poi le forze dell’ Ordine.
Polizia e Carabinieri permettono infatti, previa richiesta scritta, il collegamento dell’allarme al Commissariato o alla Caserma più vicina alla vostra abitazione. Di cosa abbiamo bisogno per l’autorizzazione? Di riempire alcuni moduli dopo averli stampati.
Per quel che riguarda la Polizia il modulo va riempito ovviamente con i propri dati anagrafici e con l’indirizzo preciso dell’ abitazione ove è allacciato l’antifurto. Le opzioni sul modulo sono due, A oppure B. Solitamente si tratta di barrare la casella A che si riferisce ad antifurti con non più di due linee urbane, il cui allacciamento richieda solo l’inserimento della spina. Va allegata l’omologazione dell’ allarme. Bisogna inserire almeno tre numeri di telefono di persone che potrebbero disattivare l’allarme.
Bisogna allegare anche una Dichiarazione di conformità degli impianti, rilasciata dalla ditta che lo ha installato con copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali rilasciato all’impresa, Inoltre la coopia conforme dell’autorizzazione, per la prevista classe installatori, rilasciata dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni, con riferimento agli impianti collegati alla rete telefonica pubblica.
Per quel che riguarda i Carabinieri il modulo sembra più semplice. Le solite generalità ed indirizzo della casa dove è installato l’antifurto ed il testo del messaggio pre registrato.
Non è possibile richiedere l’allaccio a Polizia E Carabinieri, ma bisogna scegliere una delle due. Scegliamo tenendo conto della maggiore vicinanza di Caserma o Commissariato all’abitazione dove è installato l’antifurto.
L'articolo Come Connettere l’Allarme di Casa alle Forze dell’Ordine sembra essere il primo su Impianto Antifurto.