In estate fa molto caldo e, a meno che di non starsene rintanati con l’aria condizionata perennemente accesa, si ha voglia di tenere le finestre spalancate per far circolare l’aria. La paura, specialmente per coloro che abitano in ville o al piano terra, è quella di trovarsi un malintenzionato che ha approfittato delle finestre aperte per entrare nella propria abitazione. Come fare per rendere sicura la casa utilizzando un allarme? Come poterlo tenere “attivo” senza che l’antifurto “scatti” ai nostri movimenti?
Innanzitutto se il sistema lo prevede dobbiamo disattivare i sensori volumetrici interni, quelli che segnalano la presenza di movimento. Darebbero l’allarme ai nostri passaggi. Per proteggere le zone sensibili come finestre e porte finestre dobbiamo optare per le “grate“, i “cancelletti” qualcuno li chiama, oppure si possono usare delle barriere anti intrusione perimetrali wireless.
Di cosa si tratta:
si presentano come due “bacchette” in plastica (vedi foto) che devono essere installate una di fronte all’ altra. Si tratta di un trasmettitore ed di un ricevente a raggi infrarossi. Si installano a terra o a muro tramite staffe. Creano una barriera invisibile che se oltrepassata invia un segnale di allarme alla centralina che tramite combinatore telefonico Gsm fa partire la chiamata al cellulare del proprietario o fa suonare la sirena.
Nel nostro caso vanno quindi installate nel perimetro esterno della casa, a ridosso delle finestre.
Come sceglierle: ci sono da tutti i prezzi. Da 40 euro fino a 250 euro la coppia. Funzionano in maniera autonoma con batterie interne. Dobbiamo tenere d’occhio le specifiche come la portata, ovvero la distanza che riescono a coprire (30-100 metri) e poi il grado di protezione che solitamente viene espresso in IP seguito da un numero, esempio IP5. Più è alto maggiore sarà la protezione contro agenti atmosferici come acqua, vento, polvere. Quelle con le lenti asferiche sono più precise, ma costano di più. Possono essere usate anche internamente.
Importante anche la taratura e la sensibilità delle barriere perimetrali. Non devono ovviamente inviare falsi allarmi se un uccellino oppure un altro animale viola la barriera, oppure se il vento fa volare foglie o giornali.